Il Partigiano bambino a Sciacca

Dei ragazzi che neanche conoscevo due settimane fa mi hanno contattato e invitato a presentare il libro che qualche anno fa ho scritto per ricostruire la storia di mio padre Gildo in parte sconosciuta: Il partigiano bambino. Pensavo di non presentarlo più dopo un incredibile ed emotivamente impegnativo giro di presentazioni, tra Sicilia, Emilia Romagna,... Continue Reading →

Il 25 aprile di mio padre partigiano

La guerra è finita. Parlo della seconda guerra mondiale. Ma sembra non sia così, sembra una guerra infinita. Ho quest’impressione, ho sempre avuto quest’impressione. E l’ho vissuta sempre male, perché la guerra fa male quando la vivi e quando la rivivi o te la fanno rivivere. Ho vissuto la guerra vedendo il corpo di mio... Continue Reading →

Il bambino del 25 aprile

I primi due anni di scuola elementare era stato bocciato. Antonino riusciva a fatica a mettere una parola dietro l'altra. - Suo figlio è intelligente, però non si applica e non fa progressi. Ha difficoltà a esprimersi, a leggere, fare semplici operazioni di aritmetica. L'unico modo per cercare di metterlo al livello degli altri è... Continue Reading →

Il perdono tedesco

"I tedeschi hanno perseguitato, schiavizzato e assassinato gli ebrei d'Europa e gli ebrei di Varsavia con una crudeltà e una disumanità per le quali non abbiamo parole. Oggi mi trovo di fronte a voi e chiedo perdono per i crimini che i tedeschi hanno commesso qui". Sono parole del presidente della Germania Frank-Walter Steinmeier pronunciate... Continue Reading →

E se tornasse?

E se tornasse? È il titolo dell’ultima pubblicazione di Raimondo Moncada. È un libro uscito, non a caso, qualche giorno prima del 27 gennaio, in ebook e poi in anche in cartaceo con principali destinatari le nuove generazioni, gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Il sottotitolo lo dice chiaramente: Messaggio ai giovani... Continue Reading →

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑