Alessandro, un mio amico fraterno, dopo la presentazione mi ha detto molto sorpreso: “Ho sentito tanto calore, un grande affetto nei tuoi confronti”. Avendo un impegno di famiglia, lui è arrivato verso la fine della presentazione del libro su Pietro Germi, rimanendo in piedi. Io che ci sono stato dentro dall’inizio ho avvertito forte l’abbraccio,... Continue Reading →
Orio Caldiron, l’umile grandezza di uno studioso
L’ho citato ieri sera a Favara durante la presentazione del libro su Pietro Germi per il suo aiuto, per la sua disponibilità, per il suo elevato contributo durante il mio lavoro di studio e di ricerca sul regista genovese. L’ho cercato tramite la sua casa editrice e mi ha chiamato a telefono, lui, non io,... Continue Reading →
Scoperti gli altari di Chiusa Sclafani
Gli altari di San Giuseppe di Chiusa Sclafani, fra tradizione, arte, fede: una scoperta! Ce ne sono diversi, dislocati in più punti del centro che raggiungi a piedi, con una gradevole e salutare camminata che poi si aggiunge casualmente ad altre camminate e tutte assieme diventano processioni di fedeli, appassionati, curiosi, forestieri che entrano ed... Continue Reading →
La lapa dei sogni di Maurizio Piscopo
È in pensione, ma non ne vuole sapere di andare in pensione. Rimane maestro elementare, e come sempre musicista, compositore, scrittore, artista a tutto tondo e coltivatore di sogni. Giuseppe Maurizio Piscopo è nato a Favara, risiede a Palermo e vorrebbe vivere in un viaggio continuo, in giro per la sua terra: la Sicilia. Tra... Continue Reading →
Per l’Europa: facciamo l’amore, non rifacciamoci la guerra
Chi l’Europa non la vuoleChi dall’Europa vuole uscireChi di Europa ne vuole un’altraChi vuole un’Europa più unita e come un unico StatoChi vuole un’Europa sommatoria di tanti Stati e a loro volta sommatoria di tante regioniChi omaggia l’antico ideale di un’Europa di popoli europeiChi inneggia a Putin e alla Russia che in Europa vorrebbero entrareChi... Continue Reading →
Agrigento e il tempio della pace
Un mondo di pace, in cui tutti i popoli cantano e ballano insieme, senza distinzioni, senza restrizioni, senza odio. Un mondo senza il pensiero della guerra. Agrigento rinnova il suo sacro rito: l’accensione del tripode dell’amicizia davanti al maestoso Tempio della Concordia. Uno dei momenti più emozionanti della Sagra del Mandorlo in Fiore, simbolo di... Continue Reading →
Quel sogno di Pietro Germi di bissare l’Oscar con Sedotta e abbandonata
Non c’è rimasto bene, per non dire che c’è rimasto male. Pietro Germi ci ha sperato fino all’ultimo di ricevere l’Oscar per la miglior regia, dopo la nomination anche per la direzione del film rivelazione Divorzio all’italiana. Ma Germi si è dovuto scontrare con una concorrenza di grandissimo livello, quella con il colossal storico Lawrence... Continue Reading →
Lo schwa (ǝ) all’origine del capovolgimento del mondo?
Il mondo è impazzito. Ogni giorno accadono cose impensabili, incredibili, allucinanti. Un pianeta capovolto rispetto a quella che sembrava a tutti una normalità. Anche io mi trovo spiazzato, senza risposte, verso l’avvicinamento all’impazzimento collettivo. Mi chiedo: se l’origine dello stravolgimento mondiale fosse una vocale capovolta, quello che sento chiamare lo schwa (ǝ)? Non so. Fatemi... Continue Reading →
Vivere oltre i 150 anni
La buona notizia è che possiamo arrivare a vivere fino a 150 anni. Come?Lo ha illustrato magnificamente il dottore Nino Sandullo nel corso della sua conferenza “L’invecchiamento attivo del corpo e della mente” al Circolo di Cultura di Sciacca organizzata da Fidapa. Una sala gremita in ogni suo spazio, ieri sera di gente attentissima per... Continue Reading →
Il tributo di Sciacca a Pietro Germi
Pietro Germi ha avuto dalla sua Sciacca il grande tributo che merita. Circolo di Cultura gremito ieri sera per la prima presentazione dell’ultimo libro di Raimondo Moncada dedicato al regista genovese che in città è stato nel 1948 per girare il suo primo film siciliano In nome della legge e nel 1963 per girare l’ultimo... Continue Reading →