Angela Scandaliato e il dono della cultura

Non potevo avere un risveglio peggiore. Apro gli occhi e la prima cosa che leggo questa mattina, dopo una notte quasi insonne, è la notizia della morte di Angela Scandaliato.Una donna donna (na fimminuna!), insegnante, saggista, scrittrice, storica, capace di trasmetterti pura energia, oltre che la sua cultura sconfinata e il piacere per lo studio,... Continue Reading →

Vincenzo Catanzaro, pianto e rimpianto

Rimarrò col rammarico di non aver recitato con lui, nella stessa commedia, sullo stesso palcoscenico (è stato regista, attore, scrittore, insegnante…). Un giorno di tanti anni fa mi propose, a Sciacca, di far parte del cast di una sua opera con la compagnia dell’Isola, non ricordo quale. Sono rimasto sorpreso e onorato. L’ho ringraziato e... Continue Reading →

Dove batte il cuore di Carmelo Sardo

“Mi sono sempre sudato tutto, senza santi in paradiso. L’auspicio è che i miei figli, Chiara e Niccolò, possano farne tesoro e avere anche loro in vita questi doni”. Il destino prova a scrivere le nostre storie, anche a nostra insaputa. Ma noi ci mettiamo pure del nostro. Come quella di Carmelo Sardo e di... Continue Reading →

L’autore della prima copertina del Gattopardo

La copertina della prima edizione del Gattopardo Il romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa ha avuto nel tempo diverse copertine. La prima, quella della pubblicazione del 1958 per l’editore Feltrinelli, porta la firma di un grandissimo grafico italiano, a me molto familiare. Sono in pratica cresciuto col suo nome, sempre nella bocca di... Continue Reading →

Ignazio Russo, il poeta del popolo

Ignazio Russo è il “poeta del popolo”. Così è scritto nel mezzobusto che si erge in un viale della Villa comunale “Ignazio Scaturro” dove, con altri monumenti, si ricordano figli illustri della città. “Poeta popolare nel senso più genuino della parola – ha detto di lui lo storico Salvatore Cantone -, sia perché figlio del... Continue Reading →

Salvatore Cantone, un monumento a Sciacca

Qualcuno lo ha definito eroico! Salvatore Cantone, storico, divulgatore, insegnante di Lettere, scrittore, direttore della rivista Kronion, ha salvato tanti monumenti di Sciacca. È stato un bastione quasi invulnerabile, contro ogni tipo di aggressione alla storia e all’arte e al passato e per questo si è fatto tanti nemici in un’epoca di insensibilità. E solo... Continue Reading →

Gian Campione canta ancora

Gian Campione è stato la voce della canzone popolare siciliana, indiscutibilmente. Lui tra i principali riferimenti cui ispirarsi, un modello per i giovani cantanti all’inizio della loro attività artistica nei gruppi folcloristici agrigentini.  Gian Campione lo ricordo così e anche come una star, un protagonista assoluto della scena, che riempiva le piazze, i teatri, i... Continue Reading →

Franco Catalano, una vita da artista

Lo ricordo bene, raggiante, orgoglioso, negli studi televisivi di Primarete essere intervistato nel 1990 per l’Oscar al film Nuovo cinema paradiso. Quel premio apparteneva anche a lui, attore del cast di quel capolavoro di emozioni del cinema italiano di Giuseppe Tornatore che lo chiamerà anche per Malena. Ho incontrato Franco Catalano all’apice della sua carriera artistica, divisa... Continue Reading →

Peppe Nappa come Superman

Calogero Gulino nei panni di Peppe Nappa Il carnevale è anche magia!Il carnevale sono anche belle storie che si inseriscono nella sua lunga storia secolare. E vengo spinto a queste considerazioni spontanee, affettuose, dopo aver letto al risveglio un messaggio Whatsapp di un amico che mi gira un’immagine che mi ha fatto molto piacere. Guarda... Continue Reading →

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑