“La storia dà i brividi…”Non credevo. È un film dove ho pianto come un bambino in più di un passaggio, così delicato, emozionante, vero, per me anche sorprendente.La pellicola?“L’ultima volta che siamo stati bambini” per la regia di Claudio Bisio che ha anche sceneggiato il film con Fabio Bonifacci. Verso la fine della proiezione ho... Continue Reading →
La guerra mondiale sfiorata a Sciacca
Abbiamo rischiato in Sicilia, a largo di Sciacca, un conflitto mondiale. È questa l’estrema sintesi di un illuminante incontro sull’isola Ferdinandea. Lo scrivo a favore di un’amica che, allontanandosi per partecipare a una manifestazione pro ospedale, mi ha chiesto di notiziarla sulle conclusioni del convegno organizzato da Tony Russo svoltosi alla Badia Grande, con gli... Continue Reading →
Trascorrere la notte sfogliando foto
Trascorrere la notteguardando fotodi quel che è statonegli ultimi mesidegli ultimi viaggidegli ultimi approdiimmortalato per semprein una memoria perenne. Perché le fotonon sono solo immagini visivecustodiscono il ricordodi una scintillalegataad altre scintillecome una catenacon le sue maglie. Vedi?Questo non è un semplice scatto. È la ricerca della profonditàe non di campoe non di orizzontie non... Continue Reading →
Scambi di persona
Non ci vuole niente a finire nei guai. Basta un’accusa ingiusta, essere scambiati per qualcun altro.Ne ho avuto dimostrazione a Sciacca. Mi trovavo a scambiare due parole con un amico, Giuseppe, quando un uomo si avvicina e lo punta deciso. Non badando di interrompere la conversazione, gli dice: - Scusa, ti posso dire una cosa?... Continue Reading →
Angela Scandaliato e il dono della cultura
Non potevo avere un risveglio peggiore. Apro gli occhi e la prima cosa che leggo questa mattina, dopo una notte quasi insonne, è la notizia della morte di Angela Scandaliato.Una donna donna (na fimminuna!), insegnante, saggista, scrittrice, storica, capace di trasmetterti pura energia, oltre che la sua cultura sconfinata e il piacere per lo studio,... Continue Reading →
Vincenzo Catanzaro, pianto e rimpianto
Rimarrò col rammarico di non aver recitato con lui, nella stessa commedia, sullo stesso palcoscenico (è stato regista, attore, scrittore, insegnante…). Un giorno di tanti anni fa mi propose, a Sciacca, di far parte del cast di una sua opera con la compagnia dell’Isola, non ricordo quale. Sono rimasto sorpreso e onorato. L’ho ringraziato e... Continue Reading →
Rubatramonti
Sono un rubatramonti. Me lo ha detto un’amica sorprendendomi a scattare foto a Sciacca. E io le ho fatto notare di non essere l’unico e che ognuno può rubare tutti i tramonti che vuole perché ce ne sono tanti e sono tutti di valore, tutti diversi perché cambiano attimo per attimo e di luogo in... Continue Reading →
Lame di fuoco al tramonto
Doniquotidianidi una naturabenignache si riflettonoin uno specchioardentedove ti immergicon le lamedi fuocodel tramontoinfiammandocon lo sguardoil mareche si spegnedopo pochi istantinella serache diventeràlunga notteriposandotial flebilelumedelle stellein attesadel ritornodel soleandatoa far giornoaltrove. Raimondo Moncada
Nuvole rosse sul mare increspato
Coro di vocinella grande piazzaragazzi che giocano a pallarimbalzando sul duro selciatomadri che annacano neonatipadri che spingono passeggini anche vuotile panchine tutte occupateper lo spettacolo della seracol sole che va viae lascia traccia di sédella sua lucedel suo calorein un quadroche non puoi fare a menodi ammirareperdendotitra le insenaturedi nuvole rossedipinte nel cieloe tra le... Continue Reading →
La fiammata
Lo sentiè l’eco delle preghiereche camminadi vicolo in vicoloa piedi scalzifino a giungerenella sua grande casarimbombandotra alte muraed elevandosi al cielo. Lo sentiè la fedeche accende ognunoche si fa popolo credenteche dà elettricitàall’ariae che tocca anche tefacendoti brillaresenza sapere perchée senza chiederti niente. Lo sentie quel giornoil suo giornolo senti più forteti scuoteti prendeti lasci... Continue Reading →