Dove batte il cuore di Carmelo Sardo

“Mi sono sempre sudato tutto, senza santi in paradiso. L’auspicio è che i miei figli, Chiara e Niccolò, possano farne tesoro e avere anche loro in vita questi doni”. Il destino prova a scrivere le nostre storie, anche a nostra insaputa. Ma noi ci mettiamo pure del nostro. Come quella di Carmelo Sardo e di... Continue Reading →

Fabio Genovesi, oro puro

Oro puro. Parlo dell’incontro con lo scrittore Fabio Genovesi. Questo è stato. Oro puro, come il titolo del suo ultimo libro che ha presentato a Sciacca, nella Sala degli Specchi della Badia Grande, gremita nonostante il caldo, nonostante l’orario, nonostante Barbie, Emily e altri appuntamenti in contemporanea. Fabio Genovesi è stato ospite del Letterando in... Continue Reading →

La città dei miracoli

Ci sono diverse anime nella Città dei miracoli. C’è l’anima del cronista, c’è quella del drammaturgo, quella del narratore, quella del regista, quella dell’osservatore, di chi scrive e mette in scena storie e personaggi nella loro quotidianità, nella loro follia, nella loro tragedia, nel loro diventare metafore e caratteri tipici di una terra già di... Continue Reading →

“Leggerlo sarà un piacere”

Mi capita, soprattutto negli ultimi tempi, di non voler fare più niente, di non scrivere più, di non andare alla ricerca di editori, di non pubblicare. E non perché non abbia qualcosa da dire e di come dirla. “Lascia stare, ma chi te lo fa fare?” mi dice una vocina. Poi ti arrivano dei messaggi... Continue Reading →

Salvatore Cantone, un monumento a Sciacca

Qualcuno lo ha definito eroico! Salvatore Cantone, storico, divulgatore, insegnante di Lettere, scrittore, direttore della rivista Kronion, ha salvato tanti monumenti di Sciacca. È stato un bastione quasi invulnerabile, contro ogni tipo di aggressione alla storia e all’arte e al passato e per questo si è fatto tanti nemici in un’epoca di insensibilità. E solo... Continue Reading →

Un faro acceso a Castelvetrano

La cultura, l’arte, la creatività, la bellezza per vivere e costruire in Sicilia, e non altrove. A Castelvetrano c’è un faro acceso. È quello di Bia Cusumano, poetessa, scrittrice, insegnante di Lettere al polo liceale Cipolla-Pantaleo-Gentile, presidente dell’associazione Palmosa Kore, organizzatrice del festival d’arte e di letteratura Palmosa Fest. L’ho conosciuta a Sciacca in occasione... Continue Reading →

I doni di Francesco Cassar

Francesco Cassar l’ho incontrato qualche anno fa a casa sua. E poi non più. A causa del Covid e poi della malattia. Mi ha fatto vedere il suo luogo intimo, il suo studio, la sua postazione di lavoro, il suo computer. Era felice come un bambino. Non si fermava mai di scrivere. Era sempre pieno... Continue Reading →

Il libro che sto vivendo

Oggi è la Giornata mondiale del libro e non soltanto di quelli già pubblicati. Ed è anche la Giornata del diritto d’autore e anche degli autori, quelli che scrivono, per sé e per gli altri: storie, saggi ecc. riempiendo pagine e pagine di parole, con un senso, una narrazione, una verità, un’emozione. Non parole a... Continue Reading →

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑