È salita nel suo cielo, verso cui si è rivolta per una vita intera. Era una donna di chiesa, di fede, una specie di suora senza velo. Così la ricordo. E penso se la ricordino così le suore di San Vincenzo De’ Paoli del convento di Salita Sant’Antonio, tutto il quartiere di Santa Maria dei Greci, tutto... Continue Reading →
Il male di Giusy
“Non vedo da tempo la collega Giusy”.L’ho chiesto in questi giorni a Lucia. “Prima la vedevo spesso in ufficio e anche al balcone di casa sua”.Una donna dai capelli biondi, sempre curata nell’acconciatura e nell’abbigliamento, elegante, sempre pronta a rispondere, con la sua ironia fine e intelligente. Ho anche allungato il collo nella porta del suo ufficio,... Continue Reading →
Totò Allegro e la missione di una vita
Stanno andando via troppi amici e in un’età in cui non si dovrebbe morire, ma vivere e godersi la vita senza più combattere contro acciacchi, disabilità, dolori, malattie. Ho come l’impressione che ci sia qualcosa. Non è possibile! Oggi mi ha raggelato la notizia della morte di Salvatore Allegro, meglio conosciuto come Totò, Totò Allegro. Non sapevo... Continue Reading →
Quel treno che unì Grotte a Sciacca
Noi siciliani non siamo solo di un paese. Abbiamo radici ovunque, che vengono fuori anche dall’America, da altri stati dell’Europa, dove i nostri familiari sono emigrati e continuano a emigrare. Io, ad esempio, per parte paterna, ho il nonno di Agrigento e la nonna di Porto Empedocle; per parte materna, ho il nonno di Palma... Continue Reading →
Il pianoforte che dopo trent’anni ha ripreso a suonare
C’è speranza. Quello che sei o che sei stato o che volevi essere, ritorna, è dentro di te. Quello che poteva essere un tappo prima o poi si toglie, e lo spumante esce! esce! esce! con tutte le sue gustose bollicine per festeggiare l’evento, che sa di miracolo. Cosa è successo? Un amico di vecchissima data,... Continue Reading →
La foto, il racconto della domenica di Malgrado Tutto
Una foto ha il suo mistero e la sua magia e ci può anche ammagare in positivo o in negativo. Un’immagine fissa ha un potere enorme su ognuno di noi, innesca elettricità emotiva che non riusciamo a controllare e ci impone azioni che difficilmente tratteniamo e che possono fare pure del male. Ecco, La foto è... Continue Reading →
Ipovedente realizza il suo sogno: fare il libraio nomade in roulotte per fare leggere bambini con disabilità
La vista degli occhi lo ha abbandonato. Ma non la luce del cuore che gli ha squarciato il buio della paura. Così un bel giorno, Giovanni si è lanciato a inseguire il suo sogno: fare il libraio. E non un libraio qualsiasi. Ma un libraio nomade, in roulotte, per raggiungere in ogni luogo, anche il... Continue Reading →
San Giullà, unni persi i scarpi u…
"Unni persi i scarpi u..."Un modo di dire. Che affonda le sue radici nella storia di un popolo. Un modo di dire antico che continua a essere attuale a ben guardare le foto, scattate da un modernissimo cellulare (nell'antichità c'era solo la luce degli occhi). Su questa scalinata (nella foto a sinistra) ho vissuto i miei... Continue Reading →
Parla solo con gli occhi, si laurea in Matematica
La forza di volontà, il credere in se stessi fino in fondo, l'amore e il sostegno dei genitori, l'energia che ti fa arrivare in cima all'Everest anche senza mani e senza corde. Sfogliando oggi il giornale, una nuova storia mi ha colpito. Tanto. La leggo raccontata in quindici righe. Sono sufficienti. Il titolo lo prendo dal quotidiano... Continue Reading →
Ha la sindrome di Down, si diploma e ora lavora. La storia di Rosario e di un progetto da sostenere
Una storia speciale, perché c’è un ragazzo speciale e perché ci sono due genitori speciali. Il ragazzo speciale si chiama Rosario. Il padre speciale si chiama Pasquale e la mamma speciale si chiama Rossana. Una storia d'amore, che mi ha colpito ed emozionato. Rosario è protagonista di un progetto pilota di “Inserimento lavorativo protetto” per ragazzi con la... Continue Reading →