I primi passi

I primi passi.In tanti sono in attesa dei primi passi di Agrigento capitale della cultura 2025come l’attesa dei miei primi passi avvenuti in questa scalinata, in Vicolo Seminario, che parte da piazza don Minzoni dove ha radici la cattedrale di San Gerlando e dove ho imparato a socializzare, a giocare con i piccoli vicini e... Continue Reading →

Dove batte il cuore di Carmelo Sardo

“Mi sono sempre sudato tutto, senza santi in paradiso. L’auspicio è che i miei figli, Chiara e Niccolò, possano farne tesoro e avere anche loro in vita questi doni”. Il destino prova a scrivere le nostre storie, anche a nostra insaputa. Ma noi ci mettiamo pure del nostro. Come quella di Carmelo Sardo e di... Continue Reading →

La città dei miracoli

Ci sono diverse anime nella Città dei miracoli. C’è l’anima del cronista, c’è quella del drammaturgo, quella del narratore, quella del regista, quella dell’osservatore, di chi scrive e mette in scena storie e personaggi nella loro quotidianità, nella loro follia, nella loro tragedia, nel loro diventare metafore e caratteri tipici di una terra già di... Continue Reading →

L’incubo di San Calò

È quasi diventato bianco a forza di vasati, abbrazzuna e stricati di fazzuletta. Ora niente più. “San Calò non si tocca”. “Come non si tocca?” “Proprio così. È per la sicurezza”. “Ma sicurezza di chi?” Oggi mi sono svegliato con un incubo. Ho sognato San Calò girare per le vie e le piazze di Agrigento... Continue Reading →

La meraviglia del turista

Condividere la bellezza. Ho incontrato a Sciacca una collega giornalista di Agrigento, la mia città natale, in compagnia di un altro collega saccense. È venuta a Sciacca per fare un servizio sull’iniziativa degli architetti “Open!” nell’atrio superiore del Comune. “Raimondo! Da quanto tempo non ci vediamo. Saranno oltre dieci anni. Ma meglio non pensarci”. E,... Continue Reading →

La mia scuola, il mio esame

Un amico mi ha inviato oggi una carrellata di fotografie di una scuola, che non è una semplice scuola, è la mia scuola: il Liceo Scientifico Linguistico Leonardo di Agrigento. “Dopo trent’anni torno da commissario” mi ha scritto. Che emozione! Non metto piede al Leonardo da non so quanto tempo, ad Agrigento da quasi due... Continue Reading →

Franco Catalano, una vita da artista

Lo ricordo bene, raggiante, orgoglioso, negli studi televisivi di Primarete essere intervistato nel 1990 per l’Oscar al film Nuovo cinema paradiso. Quel premio apparteneva anche a lui, attore del cast di quel capolavoro di emozioni del cinema italiano di Giuseppe Tornatore che lo chiamerà anche per Malena. Ho incontrato Franco Catalano all’apice della sua carriera artistica, divisa... Continue Reading →

Aeroporto ad Agrigento tra vecchi e giovani

Sta montando piano piano, ma di nuovo, perché è ciclico, il movimento di opinione per avere l’aeroporto ad Agrigento (o nelle sue immediate vicinanze).Bello, bellissimo.Chi non lo vorrebbe? Chi non vorrebbe uscire di casa e trovare il portellone dell’aereo aperto:“Prego, signor Moncada. Si accomodi e si affidi ai nostri steward”.“E le hostess?”“Non può avere tutto... Continue Reading →

“Gildo Moncada, un esempio per tutti noi”

“Il compagno Gildo ci sprona a valorizzare il tempo di cui disponiamo, ispirati dai valori della libertà, della pace e della giustizia sociale”. Lo dice il presidente del neo circolo Anpi di Sciacca Lorenzo Benfari dopo aver letto il libro Il Partigiano bambino preparandosi all’organizzazione del 25 aprile. Ecco cosa scrive: “Giusto un paio di... Continue Reading →

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑