La lapa dei sogni di Maurizio Piscopo 

È in pensione, ma non ne vuole sapere di andare in pensione. Rimane maestro elementare, e come sempre musicista, compositore, scrittore, artista a tutto tondo e coltivatore di sogni. Giuseppe Maurizio Piscopo è nato a Favara, risiede a Palermo e vorrebbe vivere in un viaggio continuo, in giro per la sua terra: la Sicilia. Tra... Continue Reading →

La Sicilia nella sua nostalgia

Alla fine lo capisci. Siamo la stessa sostanza. Ed è per questo che quando ti trovi fuori, costretto a stare lontano per tanto tempo, stai male, di quel male che ti colpisce in tutto il corpo: allo stomaco e non puoi più nutrirti, alla testa e non puoi più ragionare, alla gola e non puoi... Continue Reading →

Sciacca in tre romanzi

Forse è un record. Sciacca è entrata in ben tre romanzi pubblicati nel giro di pochi mesi da altrettante e importanti case editrici nazionali. Ho la certezza di tre romanzi, avendoli acquistati in libreria per poi apprezzarne storie, narrazioni, descrizioni, riferimenti, con sensibilità e stili differenti.   Magari ci sarà qualcun altro libro su Sciacca che... Continue Reading →

Italiano è siciliano

Italiano è siciliano. Lo scrivo con orgoglio siculo per i miei amici di Bologna, città che si ama subito, che negli ultimi anni mi ha abbracciato e accolto con umanità e che non finirò mai di ringraziare per il vitale aiuto e per il tifo. Italiano non è semplicemente italiano. È nato in Germania da... Continue Reading →

Milena Palminteri e l’arancio amaro di Sciacca (Sarraca)

Sta diventando il romanzo dell’estate. Come l’arancio amaro, l’esordio boom di Milena Palminteri (Bompiani), è stato presentato a Sciacca, nella città dove il libro è ambientato con una storia intrigante e una lettura molto piacevole con una lingua che accarezza tanto il nostro siciliano.  Dialogando con Alida Alessi, l’autrice ha spiegato il perché della sua scelta... Continue Reading →

Agnese e Paolo Borsellino, la sentenza di una foto

Mi sono imbattuto, scrollando noiosamente su Facebook, in questa foto. È datata 23 dicembre 1968. Non strade sventrate, non brandelli di corpi senza vita per ricordare un grande magistrato, un grande siciliano. Un uomo e una donna si sposano, sognando un’intera esistenza d’amore assieme. Ognuno col proprio lavoro, con le proprie aspirazioni, con le proprie... Continue Reading →

Minuscolo sud

Una mia amica, scrittrice e insegnante di Lettere, mi ha bacchettato dopo aver letto un passaggio del dattiloscritto di un mio saggio sul regista Pietro Germi in cui ho messo a confronto due periodi storici diversi nella mia terra e poi la situazione negli anni Sessanta in due tanto diverse parti d’Italia. Il passaggio incriminato... Continue Reading →

Sicilia terra di scrittura

Viviamo in una terra di scrittura. Non puoi non scrivere. E non è un caso che qui siamo nati e si siano ispirati tanti scrittori di livello mondiale e altri scrittori che oggi vengono apprezzati fuori dalla Sicilia sull’intero territorio nazionale. La nostra terra è materia viva da cogliere e plasmare, come l’argilla nel tornio... Continue Reading →

Il monumento Miraglia

Un monumento a un monumento. Non è un gioco di parole. Oggi è stato inaugurato al cimitero di Sciacca il monumento al sindacalista Accursio Miraglia, ritratto a testa alta nella sua storica cavalcata con migliaia di contadini. A presiedere una cerimonia molto partecipata è stato Nico Miraglia, figlio di Accursio e presidente della fondazione a... Continue Reading →

Il siciliano non è una lingua

“Il siciliano è un dialetto non una lingua”. Un’affermazione non di una persona qualsiasi ma di una esperta di linguistica e dialettologia, preparatissima, che mi ha tanto colpito perché ho sempre considerato il mio siciliano una lingua a tutti gli effetti (la mia lingua madre) e non un dialetto nel significato negativo che negli anni... Continue Reading →

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑

Raimondo Moncada
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.