Riporto Pietro Germi in un festival di cinema, nella sua Sicilia, in quell’isola bella che ha dipinto nei suoi indimenticabili film. Al regista genovese sarà dedicato uno spazio all’interno della seconda edizione del “Borgo Film Fest – Premio Frank Capra” in programma dal 15 al 18 maggio a Bisacquino, borgo dell’entroterra siciliano in provincia di... Continue Reading →
La storia di Annalisa Cianchetti nel romanzo di Angela Mancuso
Un delicato, empatico, sofferto tributo a una grande donna, a chi ha avuto in destino il dolore, a chi ha sempre lottato contro ogni tipo di avversità, a chi nonostante tutto, nonostante tutti gli ostacoli del mondo e le ingiustizie di un’esistenza segnata da una continua sofferenza ha vissuto e amato, impegnandosi pure per gli... Continue Reading →
Prima strage nazista d’Italia in Sicilia, a Canicattì
La Sicilia ha un triste primato. È la regione dove è avvenuta la prima strage nazista durante la Seconda guerra mondiale. Siamo in provincia di Agrigento, a Canicattì, dove il 12 luglio 1943 furono uccise sei civili. La strage venne compiuta dai tedeschi in ritirata dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia del 10 luglio nella vicina... Continue Reading →
Blackout
Immagina il tuo telefono senza più carica, con l'impossibilità di ricaricarlo; Immagina tutti gli altri della tua zona, del tuo quartiere, della tua città, della tua nazione, nelle tue stesse condizioni: senza smartphone, senza computer, senza niente di elettrico, di elettronico; Immagina di trovarti a centinaia di metri sottoterra dentro una metropolitana o dentro un... Continue Reading →
La rinascita di Pasqua
Rinascere alla vita o a nuova vita. Quanti momenti di morte, di sconforto, di disperazione, di terrore, affrontiamo nel nostro percorso terreno di esistenza?La perdita di un caro, un fallimento, una depressione, un licenziamento, una separazione, un’emigrazione, una malattia, una guerra… Dentro di noi moriamo, perdiamo ogni fiducia, ogni sorriso, ogni forza, ogni voglia di... Continue Reading →
Pietro Germi ad Agrigento
Ad Agrigento, dopo Pasqua e prima del giorno della Liberazione: in mezzo a due feste. Il 23 aprile, sarò nella città dove sono nato, cresciuto; e dove ho tanti affetti. Presenterò e mi presenteranno il libro Pietro Germi. Gli anni felici in Sicilia pubblicato dalla casa editrice agrigentina VGS-Libri. L’appuntamento è alle ore 17:30 al... Continue Reading →
Nino Bellomo, un pezzo di storia del teatro agrigentino
“La vita dell’uomo ha un senso solo se riesce a dare qualcosa agli altri. Diversamente l’uomo non è niente”. Ha salutato così, Nino Bellomo, il giornalista Luigi Mula che qualche anno fa lo ha intervistato per il giornale La Sicilia. Un galantuomo, un uomo d’altri tempi, un amico di tutti, un pezzo di storia del... Continue Reading →
Le salde mani del chirurgo Peppino Ferrara
La maldicenza uccide, chiunque. Anche i più forti. Ti logora fuori e dentro, fino a sgretolarti. Come si fa a fermare prima un sospiro, poi un altro, poi un altro ancora e poi tanti altri sospiri che uniti diventano venti tempestosi? È l’aspetto che più mi ha colpito della storia di un chirurgo molto noto... Continue Reading →
Il cannolo di Donald Trump
Caro Donald,ti piace il cannolo? A me sì. Tanto. E penso anche ai tuoi connazionali.È un bene dell’umanità.Tu, che hai detto di essere uomo della pace, hai deciso di sconvolgere il mondo e di chiudere la tua terra, alzando mura commerciali, anche ai tuoi storici alleati, ai tuoi storici amici. Chi vuole entrare negli USA... Continue Reading →
Favara omaggia Pietro Germi
Alessandro, un mio amico fraterno, dopo la presentazione mi ha detto molto sorpreso: “Ho sentito tanto calore, un grande affetto nei tuoi confronti”. Avendo un impegno di famiglia, lui è arrivato verso la fine della presentazione del libro su Pietro Germi, rimanendo in piedi. Io che ci sono stato dentro dall’inizio ho avvertito forte l’abbraccio,... Continue Reading →